Fabrizio Di Patti – Dottore Commercialista

Come accedere al Bonus Psicologico 2025: guida pratica alle novità INPS

Con il Messaggio INPS n. 811 del 5 marzo 2025, è stata ufficializzata l’attribuzione di ulteriori 5 milioni di euro per il finanziamento del cosiddetto “Bonus psicologico”, previsto dall’art. 22-bis del D.L. 14/2023. Le risorse aggiuntive, ripartite tra Regioni e Province autonome (come da Tabella 1 allegata al D.I. n. 34 dell’11 febbraio 2025), saranno utilizzate per scorrere le graduatorie e assegnare il contributo a nuovi beneficiari a partire dal 15 aprile 2025.

L’assegnazione seguirà l’ordine delle graduatorie regionali e provinciali, tenendo conto sia dei nuovi fondi stanziati sia di eventuali risorse residue non utilizzate entro il 7 aprile 2025.


Esclusioni e istruzioni INPS

Con un nuovo messaggio del 9 aprile, l’INPS ha fornito alcune precisazioni:

  • Provincia autonoma di Trento: non verrà effettuato alcuno scorrimento della relativa graduatoria provinciale. La Provincia ha infatti comunicato di non finanziare, con risorse proprie, le ulteriori fasi del fondo 2023;
  • Nuovi beneficiari: possono visualizzare l’esito della propria domanda accedendo al portale INPS, sezione “Contributo sessioni psicoterapia”, seguendo il percorso:”Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Per malattia” > “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia – Bonus psicologo” > “Utilizza il servizio”.
  • Una volta autenticati (tramite SPID livello 2 o superiore, CIE 3.0 o CNS), è possibile consultare:
    • l’esito della richiesta;
    • l’importo assegnato;
    • il codice univoco da utilizzare per prenotare le sedute.
  • Il rimborso delle sedute sarà attivato solo a seguito dell’effettivo trasferimento dei fondi dalle Regioni/Province autonome all’INPS.

Come accedere al Bonus psicologo 2025

Dalla home page del sito www.inps.it, è sufficiente cercare “bonus psicologo” nel campo di ricerca e accedere al servizio dedicato. All’interno della pagina sono disponibili:

  • la scheda riepilogativa della misura;
  • i tutorial per cittadini e professionisti;
  • il link di accesso al servizio per la gestione della domanda e delle sedute.

L’autenticazione è obbligatoria e deve avvenire con SPID, CIE o CNS.


Termini di utilizzo del contributo

Una volta ottenuto il bonus, il beneficiario ha 270 giorni di tempo (a partire dal 15 aprile 2025) per utilizzarlo. Decorso tale termine, il codice univoco viene automaticamente annullato.

Il contributo copre un importo massimo di 50 euro per ogni seduta di psicoterapia, fino a concorrenza della somma assegnata, che varia in base alla fascia ISEE di appartenenza, secondo quanto indicato nella Circolare INPS n. 34 del 15 febbraio 2024 (paragrafo 4).

Torna in alto