Dal 1° aprile 2025 entrano in vigore le nuove specifiche tecniche 1.9 per la fatturazione elettronica, e tra le novità più rilevanti c’è l’introduzione del codice TD29 per segnalare fatture omesse o irregolari. Ma non è tutto: ci sono anche aggiornamenti per il codice TD20, modifiche ai regimi IVA e novità importanti per chi opera in regime forfettario o transfrontaliero.
Un passo indietro: cos’è lo SDI?
Prima di entrare nei dettagli, ricordiamo che tutte le fatture elettroniche, sia verso la Pubblica Amministrazione che verso privati, passano attraverso il Sistema di Interscambio (SDI), la piattaforma ufficiale gestita dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. È qui che entrano in gioco le specifiche tecniche aggiornate dall’Agenzia delle Entrate.
Le principali novità delle specifiche tecniche 1.9
Ecco cosa cambia concretamente dal 1° aprile:
- TD29: arriva un nuovo tipo documento pensato apposta per segnalare l’omessa o irregolare fatturazione all’Agenzia delle Entrate.
- TD20 aggiornato: cambia la descrizione associata a questo codice, per allinearsi meglio agli usi attuali.
- Nuovo regime RF20: viene recepita la Direttiva UE 2020/285 con l’introduzione del regime transfrontaliero di franchigia IVA.
- Codici carburante aggiornati: per le fatture relative a gasolio e carburanti ci sono nuovi codici valore, in linea con la codifica dell’Agenzia delle Dogane.
- Fatture semplificate più flessibili: se emetti fatture in regime forfettario o in franchigia IVA, non c’è più il limite di 400 euro per la semplificata. Una buona notizia per chi lavora con tante piccole operazioni!
Cosa cambia con il nuovo codice TD29
Una delle novità più significative è proprio l’introduzione del codice TD29, pensato per quei casi in cui una fattura non viene emessa oppure viene emessa con errori rilevanti.
Fino a oggi, chi si accorgeva dell’omissione o dell’errore aveva tempo 90 giorni per segnalarlo all’Agenzia delle Entrate, usando i canali tradizionali. Dal 1° aprile, però, entra in vigore un nuovo schema tecnico che prevede l’utilizzo del TD29 direttamente nel file XML della fattura elettronica. In pratica, si formalizza un percorso più preciso e tracciabile per queste comunicazioni.
Quindi, attenzione: se ti trovi in una situazione in cui manca una fattura o ne è stata emessa una non conforme, dovrai utilizzare questo nuovo tipo documento per regolarizzare la situazione.