Aprile è un mese particolarmente intenso dal punto di vista fiscale. Come professionista del settore, so quanto sia importante tenere sotto controllo tutte le scadenze per garantire ai propri clienti una gestione efficiente e puntuale degli adempimenti tributari.
Ecco, quindi, un riepilogo chiaro e sintetico delle principali date da segnare in agenda per questo mese.
📌 10 aprile 2025: liquidazioni IVA e 5×1000
- I commercianti al dettaglio e le agenzie di viaggio/turismo che effettuano la liquidazione IVA mensile devono trasmettere la comunicazione analitica delle operazioni in contanti legate al turismo.
- Onlus e associazioni sportive dilettantistiche hanno tempo fino a questa data per presentare l’istanza di ammissione al beneficio del cinque per mille.
📌 16 aprile 2025: versamenti IVA, IRPEF e contributi INPS
Una delle giornate più dense di adempimenti:
- IVA mensile: va versata l’IVA relativa al mese di marzo 2025.
- Ritenute IRPEF: i sostituti d’imposta devono versare le ritenute operate a marzo su:
- redditi da lavoro dipendente;
- pensioni;
- redditi assimilati;
- lavoro autonomo.
- Contributi INPS: scadenza per il versamento dei contributi a carico del datore di lavoro riferiti alle retribuzioni di marzo.
📌 22 aprile 2025: operazioni in contanti legate al turismo
Per i soggetti che non effettuano la liquidazione IVA mensile, scade il termine per comunicare all’Agenzia delle Entrate le operazioni in contanti pari o superiori a 1.000 euro legate al turismo, effettuate nel 2024 nei confronti di persone fisiche non residenti e non cittadine italiane.
📌 30 aprile 2025: una giornata ricca di scadenze
- Dichiarazione IVA annuale: ultimo giorno utile per l’invio telematico della dichiarazione IVA relativa al 2024.
- Rottamazione quater: chi è decaduto dalla definizione agevolata al 31 dicembre 2024 può presentare istanza di riammissione.
- Esterometro: obbligo di invio per le operazioni transfrontaliere del primo trimestre 2025 da parte dei soggetti passivi IVA.
- Modello TR: scadenza per chi intende richiedere il rimborso o utilizzare in compensazione il credito IVA del primo trimestre 2025.
- Dichiarazione precompilata: da questa data l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione i modelli 730 e Redditi precompilati. I CAF potranno iniziare a consultare i dati presenti in Anagrafe Tributaria.
👉 In conclusione
Per noi professionisti, è fondamentale affrontare aprile con la giusta organizzazione. Pianificare per tempo gli adempimenti evita stress, sanzioni e permette di offrire un servizio puntuale e di qualità ai clienti.
Se hai bisogno di assistenza su uno di questi adempimenti o vuoi delegare la gestione fiscale della tua attività, non esitare a contattarmi.